
Il segreto di Despacito
17 Luglio 2017 Sparla che ti passa
E’ il tormentone dell’estate 2017 e non solo. La canzone ‘Despacito’ dei portoricani Luis Fonsi e Daddy Yankee ha monopolizzato le classifiche di tutto il mondo, fino a diventare la canzone del decennio. Può piacere o no, ma sta di fatto che le note di ‘Despacito’ restano a lungo nella testa di chiunque le ascolti. Perché? Persino la scienza si è interessata al fenomeno e ha tentato di rispondere a questa domanda. Jessica Grahn, scienziata della Western University del Canada, ha spiegato alla BBC Mundo che “la musica attiva aree del cervello collegate al suono e ai movimenti, ma anche alle emozioni”. Secondo la Grahn, le canzoni che più ci piacciono sono quelle che generano maggiore comunicazione tra le aree del cervello legate al suono e alle emozioni. Fondamentali poi sono 2 elementi: il ritmo e l’imprevedibilità.